Testo diM anfred Kistler
Le squadre di Formula 1 lavorano tantissimo con l'aiutodellegallerie del vento.Ogni dettaglio è controllato e ricontrollato e perchi non è esperto di progettazioni aerodinamiche può essere spontanea la do manda :m a è veramente n ecessario lavorare notte e giorno in galleria del vento per migliorare piccoli dettagli?
Il parapendio non è esattamente come una formula 1, ma la galleria del vento è utilissima per verificare e mettere a punto dettagli tecnici così come poter fare simulazionie avere dati reali per verificare le nostre idee.
Per questo Sky walk ha deciso di prendere le nuove imbracature e andare nell'enorme galleria del vento della Daimler a Stoccarda.
La galleria del vento Daimler è impressionante: lunga 125 mt. con getti d'aria di 32mq di superificie, 5000k w di potenza, vento simulabile fino a 250 km/h per 9000 m³ di aria.
Foto 1 : la turbina
Tutto il resto degli equipaggiamenti è ugualmente impressionante.
La velocità del vento può essere regolata in decimi di km/h, i getti di fumo rendono possibile osservare i movimenti del flusso e le turbolenze su uno sfondo nero che può essere posizionato a piacimento.
Piattaforme aeree permettono osservazionie foto dall'alto e da ogni angolazione.
Le imbracature sono state vincolate con un prova imbrachi e tute le forze trasferite al centro elaborazione dati.
Il flusso è incredibilmente laminare nella galleria del vento.
Per evitare le oscillazioni gli imbrachi sono stati fissati lateralmente. Le forze di resistenza del
prova imbraco con le bretellee i fissaggi sono stati misurati preventivamente in modo da poter avere poi dei risultati esatti per le imbracature.
Nel disegno di un a imbracatura ci sono molti dettagliche entrano in gioco.
E l'aerodinamica è di primaria importanza per le imbracature come la RANGE2.
Inoltre bisogna trovare un compromesso tra il comfort e il peso. Lo speed system deve funzionare perfettamente e la sicurezza deve rimanere ai massimi livelli ma sopratutto il pilota deve essere protetto aerodinamicamente in modo da poter avere dei chiari vantaggi dall'uso dell'imbracatura.
I calcoli di progettazione mostrano che le prestazioni del parapendio possono essere influenzate in maniera significativa dall'imbraco.
Ad esempio con un caricoalare di 90kg un Cayenne3 che vola con un efficienza di 9,3 produce
una resistenza totale di circa 96 N
Questo valore risulta dalla somma dei vari contributi: la vela circa 60N, il fascio per circa 18N e
altri18N l'imbraco con il pilota che tiene le mani in posizione di volo.
FOTO 2 :RANGE1, pilota in posizione di volo: resistenza18 N
Se cambiamo l'imbraco e mettiamo una selletta convenzionale vediamo subito che la resistenza totale passa a 34N.
Il risultato: l'efficienza scende a 8,con lo stesso identico parapendio!!!
Ma la cosa vale anche in senso opposto: se misuriamo la resistenza del pilota (in questo caso il campione tedesco OliverTeubert) in un a imbracatura messa a punto aerodinamicamente come la RANGE 2 e aggiustiamo la posizione allora possiamo vedere che la resistenza diminuisce fino all'incredibile valore di 12N!
L'ottima efficienza aerodinamica dell'imbraco viene confermato anche dai getti di fumo che visualizzano perfettamente il flusso intorno alla R A N G E2.
Foto3 RANGE2
Visualizzazione del flusso conigetti di fumo
Le nostre misurazioni dimostrano che è decisamente meglio correggere la posizione del pilota in modo che le gambe siano leggermente alte e la parte superiore dell'imbraco sia parallela al flusso.
FOTO 4 :vista laterale della RANGE2: la parte superiore dell'imbraco è allineata al flusso: resistenza:12N!

Altri dettagli, come ad esempio la coda gonfiabile costruitada Oliver stesso e le estensioni posteriori non hanno dimostrato di migliorare in modo significativo il rendimento.
Ma c'è sicuramente modo di migliorare ancora qualcosa e la galleria del vento ci ha aperto nuovi orizzonti...
FOTO5 :prove di coda...

Le prestazioni con la RANGE2 attaccata al Cayenne 3 portano l'efficienza a quasi10 punti!
La differenza con una imbracatura convenzionale diventa di quasi 2 punti. Risulta quasi impressionante stabilire che per aumentare le prestazioniè più conveniente cambiare imbracatura che passare a vele di categoria superiore.
Skywalk Paragliders www.skywalk.info
Flysurfer Kites www.flysurfer.com
X-Gloo www.x-gloo.com
Flysurfer Kites www.flysurfer.com
X-Gloo www.x-gloo.com
Skywalk reference point Italia
c/o Eagles Point
via Foscolo 3/n I - 62100 Macerata
c/o Eagles Point
via Foscolo 3/n I - 62100 Macerata
mob 335.5434993
tel 0733.1875544
fax 0733.1870101
tel 0733.1875544
fax 0733.1870101
Nessun commento:
Posta un commento